PROSSIME DATE

3° Livello:  8-9 ottobre 2022

ORARI

le lezioni si terranno
dalle 9 alle 17

Luogo

Studio 38 ASD
Via Romagnosi 52
Piacenza
Descrizione seminario e costi

METODO IPOPRESSIVO MULTIDISCIPLINARE

Migliorare il tuo core con le Tecniche Ipopressive

Con il Metodo Ipopressivo Multidisciplinare, professionisti e partecipanti
potranno sperimentare il miglior modo per allenare il core e il pavimento
pelvico con risultati sbalorditivi.
Ipopressivo è un termine che intende descrivere una diminuzione o
riduzione di pressione.
Il Metodo Ipopressivo Multidisciplinare è un modo sicuro ed efficace per
allenare i muscoli che servono a contrastare qualsiasi problema di eccesso
di pressione provocata dagli esercizi fisici o dalla vita quotidiana,
permettendoci di continuare a fare le cose che amiamo in sicurezza e
fiducia. I nostri programmi di allenamento ti aiuteranno ad approfondire la
conoscenza delle tecniche ipopressive. Inoltre, imparerai molti esercizi che
si potranno applicare al lavoro quotidiano con i tuoi clienti o pazienti.
I nostri programmi di allenamento sono indirizzati ai professionisti della
Salute, del Fitness e dello Sport. E’ un ottimo modo per ampliare il tuo
lavoro.
Il Metodo Ipopressivo Multidisciplinare è un programma di 45 ore, diviso
in 3 corsi di 15 ore l’uno. Durante questi corsi imparerai tutto ciò che ti
servirà per superare le prove di certificazione e diventare un professionista
qualificato del metodo.
Come professionista del wellness, il MIM ti darà uno strumento potente da
aggiungere alle tue abilità e competenze.
Apri la tua mente a un modo intelligente per migliorare il tuo fitness.
Allena i tuoi clienti e pazienti da un’altra prospettiva: nuova, diversa e
“basata sulle evidenze”.

IL METODO IPOPRESSIVO MULTIDISCIPLINARE
CHE COSA E’?
Il Metodo Ipopressivo Multidisciplinare è una serie di esercizi di
respirazione e posturali che fanno uso di molti muscoli e gruppi muscolari
per aumentare e migliorare il tono dei muscoli profondi attraverso la
corretta gestione della pressione addominale. Non solo sono esercizi molto
efficaci per la prevenzione di alcune patologie, essi migliorano le
prestazioni sportive oltre all’aspetto estetico.
Il Metodo Ipopressivo Multidisciplinare vanta una lunga lista di benefici,
fra cui è interessante notare: il miglioramento delle capacità respiratorie, la
rieducazione posturale, il tono dei muscoli addominali e perineali, la
riduzione delle dimensioni del punto vita, la prevenzione dell’incontinenza
e un miglioramento significante nella qualità della vita sessuale femminile
e maschile.
La grande differenza fra MIM e le strategie di allenamento tradizionali fa
di questo metodo, una pratica rivoluzionaria. E’ uno strumento innovativo
che diventerà fondamentale per la prescrizione di esercizio fisico al fine di
migliorare la condizione fisica.

link al sito IPOPRESSIVI ITALIA

LA STORIA
Il Metodo Ipopressivo Multidisciplinare si è evoluto dopo molti anni
dedicati alla ricerca e lo sviluppo delle tecniche chiamate “tecniche
ipopressive”.
Esse sono basate sui metodi di allenamento posturale e per la respirazione,
creati nell’Europa del nord. Il Dr. Marcel Caufriez, in Belgio nel 1980, ha
creato la prima tecnica ipopressiva dopo anni nella fisioterapia postparto.
Dopo quel momento critico, la sua ricerca si focalizzò sui benefici ai
muscoli addominali e pelvici provenienti dall’uso di esercizi per la postura
e la respirazione.
Nel 2005, Piti Pinsach (laureato in Educazione Fisica e Scienze Motorie)
studiò e approfondì ciò che si conosceva come “Esercizi Addominali
Ipopressivi” e cominciò a dedicarsi a questa materia, diventando una
figura chiave nella diffusione delle tecniche e lavorando per avvicinarle al
mondo dell’esercizio fisico, del fitness e della prevenzione di malattie.
Dr. Tamara Rial e Camilo Villanueva hanno aderito al progetto originale,
portando nuove idee e stimolando la ricerca sulle tecniche ipopressive.
Dopo molti anni di collaborazione con il Dr. Caufriez e i contributi al
miglioramento di queste tecniche, Piti, Tamara e Camilo hanno deciso di
iniziare questo progetto separatamente, grazie anche al loro stimolo per
migliorare ed evolvere questo nuovo metodo.
Dopo molti anni di collaborazione, un gruppo di formatori rappresentando
19 paesi ha creato la International Hypopressives Council per studiare,
sviluppare e promuovere gli esercizi ipopressivi e formare professionisti
della salute, dell’esercizio fisico e dello sport nei vari applicazioni di
questa attività. In Italia, Mimi Rodriguez Adami ha deciso di integrare la
Low Pressure Fitness con le sue conoscenze, dettate da anni di esperienza
nel settore del Fitness, creando il Metodo Ipopressivo Multidisciplinare,
presente in 19 paesi al mondo.
Missione
Si vuole sviluppare il miglior contenuto riguardante questo argomento,
attraverso la precisione scientifica e la preparazione di allenamenti
professionali. Il nostro scopo è di offrire uno strumento efficace ai
professionisti sanitari, del fitness e dello sport da usare nei loro protocolli
di lavoro quotidiano.
Visione
Diffondere il Metodo Ipopressivo Multidisciplinare in tutto il mondo per
cambiare il paradigma dell’esercizio e aiutare a migliorare qualità di vita
di tutti.

CORSI PER ISTRUTTORI
Il Metodo Ipopressivo Multidisciplinare è il miglior modo per allenare il
core e raggiungere risultati straordinari.
Gli allenamenti MIM ti daranno uno strumento rivoluzionario per il tuo
lavoro nel fitness/wellness. MIM è un complemento a qualsiasi
allenamento!

1° Livello
L’obiettivo di questo primo modulo di MIM è insegnare all’allievo i
concetti basici relativi agli esercizi e i modi con cui essi si possono
applicare. Gli allievi impareranno le basi scientifiche per la tecnica e le
progressioni esistenti. Particolare attenzione verrà data alla stabilizzazione
del corpo nelle posture desiderate per permettere la corretta respirazione.
Contenuto Tecnico
• Che cosa è il Metodo Ipopressivo Multidisciplinare?
• La respirazione, l’anatomia addominale e pelvica e la fisiologia
patologica.
• La teoria della postura
• Prevenzione e salute attraverso MIM
• Procedure di valutazione per la stabilità addominale, toracica e
pelvica.
Contenuto Pratico
• Esercizi di base, transizioni e progressioni.
• La respirazione e il rilascio miofasciale diaframmatico
• La metodologia e le procedure per usare le tecniche in lezioni
individuali e con piccoli gruppi.
Competenze
• La valutazione dei muscoli addominali, perineali e della
respirazione.
• L’abilità di tenere lezioni individuali o per piccoli gruppi.
Include
• Il manuale pratico, cartella con altre informazioni e certificato di
partecipazione.
Durata
15 ore

2° Livello
L’obiettivo del secondo modulo è la mobilizzazione degli arti superiori ed
inferiori con variazioni degli esercizi di primo livello oltre all’introduzione
di nuovi esercizi asimmetrici e dinamici con spostamenti. Inoltre, ci
saranno altre prove per ampliare la valutazione del paziente/cliente.
Contenuto Tecnico
• Anamnesi e valutazione iniziale del paziente/cliente
• Il sistema propriocettivo e MIM
• Mobilità articolare e la teoria della postura
• La Struttura della Sessione
• La Neuroeducazione
• Esercizi per ampliare la respirazione
Contenuto Pratico
• Tecniche di rilassamento miofasciale per la catena anteriore –
superiore
• Esercizi, transizioni e progressioni per il livello intermedio.
• MIM dinamico.
• Metodologia didattica per MIM e procedure avanzate per
facilitare l’utilizzo delle tecniche per lezioni individuali e piccoli
gruppi.
Competenze
• Valutazione completa della condizione e i bisogni del
paziente/cliente.
• Prescrizione dei protocolli ed esercizi.
Include
• Manuale pratico II, altre informazioni, assistenza del tutor e
certificato di partecipazione.
Durata
15 ore

3° Livello
Questo terzo e ultimo modulo permetterà all’allievo di acquisire la
conoscenza necessaria per diventare esperto delle tecniche ipopressive.
L’obiettivo del terzo livello è l’inserimento e coscienza dei movimenti per
l’allenamento e rilassamento neuromiofasciale. Si approfondiranno gli
esercizi appresi e s’insegneranno altri strumenti utili come, l’uso di bande
elastiche, roller, palline miofasciali, etc.
Contenuto Tecnico
• La fisiologia della respirazione e dell’ipossia
• La neurodinamica
• Le catene miofasciali
• Altri strumenti
Contenuto Pratico
• Le tecniche di rilassamento miofasciale per le catene anteriori e
posteriori.
• Esercizi, transizioni e progressioni per praticanti esperti.
• MIM dinamico con spirale di braccio e rotazione.
• Consigli per insegnare MIM.
• L’uso di MIM in lezioni individuali e di piccoli gruppi.
Competenze
• Prescrizione di protocolli ed esercizi specifici.
• L’uso di MIM con altre discipline.
• L’uso di altri materiali.
Include
• Manuale pratico III, altre informazioni e certificato di
partecipazione.
Esame di Certificazione
Al superamento della valutazione delle conoscenze, abilità e competenze
attraverso lo studio di un caso pratico (“Case Study”), l’allievo riceverà la
qualifica professionale di istruttore di MIM per l’insegnamento del metodo
riconosciuto dall’IHC – International Hypopressives Council.
Durata
15 ore

COSTI
Il costo dei corsi MIM è di €400.00 cad. (IVA compresa).
Pagando anticipatamente (12 giorni prima del corso) c’è uno sconto di
€50.00
Per coloro che desiderano iscriversi e prenotare il posto a due o tutti e tre i
livelli di MIM, c’è un ulteriore sconto pagando il totale in anticipo.
Combinazione 2 corsi pagati anticipatamente: €595.00
Combinazione 3 corsi pagati anticipatamente: €840.00
Coloro che vorranno ripetere un corso MIM potranno partecipare con uno
sconto del 50% sul costo del corso.

link modulo iscrizione corso

CV M.R. Adami

Mimi si considera un’Europea nata negli USA e vive da oltre 40 anni a Roma.

Laureata in Lingue e poi in Scienze Motorie, Mimi ha formato centinaia di istruttori di aerobica, fitness, acquafitness, personal training, etc. in Italia negli ultimi 30 anni. Fondatrice della SIAF e FIAF, lei ha portato in Italia le certificazioni dell’AFAA (Aerobics and Fitness Association of America) per l’aerobica e dell’AEA (Aquatic Exercise Association) per il fitness acquatico.

Inoltre lei ha scritto e sviluppato il programma e manuale di AquaZumba, ha coordinato il Progetto eLF (e-Learning Fitness) della UE per lo sviluppo di un corso di fitness online.

È autrice del libro “AquaFitness the Low Impact Total Body Fitness workout, pubblicato da Dorling Kindersly, Ltd. UK.

Dal 2015, fa parte de corpo docenti della Low Pressure Fitness, insegnando corsi e seminari sul Low Pressure Fitness per le professioni sanitarie e per insegnanti di Fitness per la prevenzione

Iscrizione e dati per pagamento

Per l’iscrizione al corso basterà compilare il modulo per l’iscrizione al corso ed effettuare il pagamento del bonifico specificando nella causale l’opzione scelta:

– 1 corso MIM pagato anticipatamente 12 gg prima dell’inizio   350,00 € (iva compresa)

_ 1 corso MIM  400,00 € (iva compresa)

_ 2 corsi MIM   595,00 € (iva compresa)

_ 3 corsi MIM   840,00 € (iva compresa)

e inviare una mail a Vostro nome e copia del bonifico del pagamento a    studiopilates38@libero.it

Bonifico a:

FIAF – Federazione Italiana Aerobica e Fitness

IBAN IT23N0760103200000036739001

link modulo iscrizione corso