Orari

Venerdì:
15.00–19.00
Sabato:
9.00–13.00 / 14.00-18.00
Domenica:
9.00–13.00 / 14.00-18.00

Dove

Studio 38 ASD
Via Romagnosi 52
Piacenza

THE SCHOOL

“THE SCHOOL” è la prima e unica scuola di Pilates italiana con un approccio formativo basato su una visione a 360° della persona. Questo metodo di insegnamento si pone l’obiettivo di preparare i trainer ad osservare la persona nella sua interezza, sia da un punto di vista corporeo, che emotivo e psicologico, al fine di avere un impatto sulla persona più profondo, duraturo ed efficace. La formazione è orientata non solo a fornire le conoscenze del metodo Pilates, ma punta anche a ricercare lo sviluppo della consapevolezza, sia dell’operatore, che dell’allievo, in modo da massimizzare il valore dell’approccio: a questo scopo si propone un percorso trasversale che integra molteplici discipline atte a lavorare sul miglioramento psico-fisico della persona.

A chi è rivolto?
Il corso di formazione di Pilates “THE SCHOOL” è dedicato ad operatori del settore, laureati in scienze motorie, fisioterapisti, osteopati e a tutti coloro che abbiano basi di anatomia e fisiologia generale. E’ possibile , in ogni caso, inviare la propria candidatura che verrà valutata dal corpo docente.

DATE

Nuove date 2018

FORMAZIONE PRIMO LIVELLO
1° incontro: 23 – 24 – 25 Febbraio 2018
2° incontro: 6 – 7 – 8  Aprile 2018
3° incontro: 15 – 16 – 17 Giugno 2018

 

METODO

L’approccio “THE SCHOOL” viene pensato a partire dall’esigenza di sviluppare il metodo Pilates con una visione più moderna e completa, ma pur sempre strettamente in linea con il lavoro versatile e rivolto alla consapevolezza del movimento che il suo fondatore Joseph Pilates ideò negli anni ’40. Rispetto alle scuole che seguono il metodo Pilates classico, ”THE SCHOOL” insegna un metodo operativo che fornisce all’allievo una formazione più ampia e integrale: è infatti assai importante non solo saper fare un lavoro di alta qualità a livello tecnico con gli allievi, ma è anche altrettanto fondamentale saper capire come approcciarsi adeguatamente ai singoli individui, con le loro specificità, caratteristiche personali e con la peculiare memoria posturale del loro corpo.
L’obiettivo è quindi quello di insegnare ai partecipanti a lavorare sul benessere delle persone eliminando le rigidità fisiche, passando però anche attraverso il linguaggio emotivo e psicologico individuale, cosa che avviene mediante l’integrazione di molteplici discipline come lo stretching (http://stretchtherapy.net/), lo Yoga, discipline di lavoro tridimensionale, di attualissimo lavoro Miofasciale -tratto dallo studio di Anatomy Trains di Tom Myers (https://www.anatomytrains.com/) e la psicologia.

LIVELLI

La formazione di “THE SCHOOL” si sviluppa in 3 livelli obbligatori (base, intermedio e avanzato, costituiti da 3 weekend ciascuno per un totale di 60 ore per livello), con tesi ed esame pratico finale. Il corso prevede la presenza di un massimo di 6 partecipanti per edizione ed è articolato in parti pratiche e teoriche per dare la possibilità ai partecipanti di essere seguiti in maniera diretta dal trainer e per offrire loro l’opportunità di sperimentarsi in prima persona, assimilando e facendo propri i concetti in maniera immediata.
L’insegnamento parte dalla tecnica Pilates originaria, per dare la necessaria conoscenza e professionalità a chi vorrà iniziare a lavorare nel mondo del Pilates, e si focalizza poi sull’integrazione di diverse metodologie orientate a sviluppare le doti fisiche tipiche di ogni allievo, mediante una visione globale dell’individuo. Il programma prevede giornate di integrazione con altre discipline, quali: Stretching, nozioni Miofasciali, anatomia e funzionalità del pavimento pelvico e un percorso di sviluppo della propria auto-consapevolezza, nonché di lavoro sulla parte più psicologica/emotiva mediante il Coaching, atto a massimizzare l’efficacia dell’approccio con gli allievi.

DIPLOMI

I Diplomi vengono rilasciati dall’ A.I.C.S., sono validi su tutto il territorio nazionale nei circoli associati A.I.C.S. e consentono l’insegnamento della tecnica Pilates. I corsi di formazione organizzati da “THE SCHOOL” vengono organizzati con una certa regolarità e sono aperti sia ai diplomati della Scuola, sia a nuovi candidati che abbiano i requisiti di partecipazione necessari.

PROGRAMMA

Ogni weekend prevede 2 giornate e mezzo di lavoro, distribuite come segue:

Venerdì: 15.00–19.00
Sabato: 9.00–13.00/14.00-18.00
Domenica: 9.00–13.00/14.00-18.00

La gestione delle assenze
Le date di ciascun livello verranno comunicate con largo anticipo per consentire a ciascun partecipante di organizzare la propria agenda e garantire la propria presenza in maniera continuativa. In casi di forza maggiore è accettata l’assenza a una sola giornata (su tutti e 3 i livelli), che potrà essere recuperata infrasettimanalmente, in base alla disponibilità del trainer.
LIVELLO BASE (3 WEEKEND – 60 ORE)
Anatomia e fisiologia di base
Mat Work Base
Reformer Base
Cadillac/Tower Base
Modulo di coaching: Conosci te stesso, conosci gli altri.
LIVELLO INTERMEDIO (3 WEEKEND – 60 ORE)
Mat Work Intermedio
Reformer Intermedio
Cadillac/Tower Intermedio
Ladder Barrel Base/Intermedio/Avanzato
Modulo di coaching: La motivazione
LIVELLO AVANZATO (3 WEEKEND – 60 ORE)
Mat Work Avanzato
Reformer Avanzato
Cadillac/Tower Avanzato
Chair Base, Intermedio ed Avanzato
Step Barrel
Modulo di coaching: Il Coaching e il Pilates

CORSI di APPROFONDIMENTO

Per chi desiderasse entrare maggiormente nello specifico di alcuni temi particolari, è possibile partecipare ad alcuni momenti formativi di approfondimento della durata variabile in funzione delle conoscenze del partecipante (minimo di 1, massimo di 3 giornate).

Temi di approfondimento:

Piccoli Attrezzi: Foam Roller, Magic Circle, Soft Ball, Fit Ball, Elastic Band
Jump Board
Stretching
Apparato locomotore e respiratorio
Valutazioni posturali
Cenni sui Meridiani Miofasciali e su come agiscono nel corpo
Il Pilates e lo Yoga: un nuovo cammino nel respiro e nell’apertura del cuore come guide al nostro movimento e al nostro sentire
Anatomia e funzionalità del Pavimento Pelvico

PECULIARITA'

Come già sopra accennato, una delle peculiarità di “THE SCHOOL”, nonché caratteristica differenziante rispetto a tutte le altre scuole, è la presenza di una parte didattica dedicata a trattare temi di conoscenza dell’aspetto psicologico dell’individuo. Questo comporta un duplice vantaggio: da un lato permette ai partecipanti di lavorare su se stessi incrementando la propria efficacia personale, dall’altro lato consente di sviluppare approcci personalizzati con gli allievi e dunque più effettivi. Il fatto di sapersi relazionare adeguatamente con le persone non solo permette di consentire loro di raggiungere gli obiettivi che si prefiggono, ma anche di aumentare il loro grado di soddisfazione, impattando positivamente quindi sul business dei trainer.
I temi trattati nei moduli di coaching sono i seguenti:
MODULO 1:
Conosci te stesso – erogazione di un questionario di autosviluppo e lavoro di approfondimento sulle proprie modalità comportamentali, preferenze, aree di forza e aree cieche da sviluppare/monitorare;
Impara ad osservare, comprendere e conoscere gli altri – riconoscere lo stile e le preferenze altrui è fondamentale per la costruzione di una relazione efficace e di fiducia
MODULO 2:
La motivazione – lavoro sulle leve motivazionali per saper orientare meglio i clienti La definizione degli obiettivi – come guidare gli allievi nel raggiungimento dei loro obiettivi
MODULO 3:
L’utilizzo e l’integrazione della metodologia del coaching nel metodo Pilates – l’ascolto attivo, l’osservazione, l’empatia…come li uso durante un allenamento?
Gli argomenti qui sopra citati verranno trattati in laboratori esperienziali che prevedono un elevato coinvolgimento dei partecipanti, che possa garantire una rapida assimilazione dei concetti e un’immediata messa in pratica delle nozioni fornite.

DOVE

Il programma viene svolto interamente nella sede dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Studio 38, in via Romagnosi 52 a Piacenza, ma, qualora richiesto, può essere svolto anche in strutture ospitanti.
“THE SCHOOL” è dotata della seguente attrezzatura:
2 Cadillac
2 Reformer
2 Ladder Barrel
2 Step Barrel
2 Chair
2 Mattools
Soft balls
Bosu
Fitballs
Elastic Bands
Free Form
Mattools
Pedane instabili
Trampolini elastici

DOCENTE

cristina-ferri-the-schoolMARIA CRISTINA FERRI si è diplomata Pilates Teacher nel 2003 alla scuola di Anna Maria Cova dopo 15 anni di insegnamento nel mondo del Fitness (Aerobica, Step, Fitboxe, Tonificazione, Spinning, Trx, Acquagym) ed ha in seguito conseguito la Full Certification STOTT PILATES® negli Stati Uniti a Seattle, dove è tornata molte volte per altri percorsi monotematici di aggiornamento. Lì Maria Cristina ha conosciuto Rebecca Leone, famosissima insegnante Gold Medal PMA, con la quale ha approfondito tecniche e concetti del Pilates Classico e grazie alla quale ha incontrato Kit Laughlin, insegnante di Stretching australiano noto a livello internazionale e autore di diversi libri. Maria Cristina è, insieme ad un’altra collega, unica SENIOR TEACHER in Italia del metodo Stretch Therapy.
Dopo un‘intensa collaborazione con Kit Laughlin e proprio su sua idea, Cristina ha tradotto uno dei best seller di Kit (“Overcome Back and Neck Pain”), creando 2 DVD nei quali esegue e spiega gli esercizi proposti nel libro. Il tutto è avvalorato dall’aggiunta delle influenze dei Meridiani Miofasciali grazie al permesso di Tom Myers con il quale Cristina ha studiato in Maine nel 2011 e dal quale nel 2016 è stata promossa Anatomy Trains Teacher (unica in Italia). Maria Cristina continua ora il suo percorso con Karin Gurtner per insegnare l’applicazione dei Meridiani Miofasciali nel movimento. Nel 2013 si è recata a Tempe in Arizona per frequentare un corso di Dissezione su Cadavere (sempre con Tom Myers) per approfondire al meglio le sue conoscenze di Anatomia.
La formazione di Maria Cristina prosegue con lo studio di GYROTONIC® e il conseguimento della qualifica di PreTrainer, dopo aver approfondito la tecnica con famosi insegnati come Magali Messac a Seattle e Debra Rose a San Francisco. Ha ampliato la conoscenza della disciplina studiando attrezzi diversi (Pulley Tower Primo e Secondo Liv., Jumping and Stretching Board and ArchWay), ognuno dei quali richiede corsi di apprendimento piuttosto lunghi. Maria Cristina ha anche completato l’intero percorso terapeutico di GYROTONIC® (Cingolo Scapolo-Omerale, Cingolo Pelvico e Scoliosi) e si è diplomata insegnante di GYROKINESIS® sempre in America con Karen Mullen.
Sempre alla ricerca di nuove tecniche, dopo aver scoperto il lavoro sul tessuto aereo, nel 2013 Maria Cristina è andata a New York per approfondire il metodo Antigravity e a Chicago per conoscere il Fly Yoga e attualmente sta lavorando su un proprio metodo di lavoro fasciale. L’entusiasmo di Maria Cristina nel mondo del movimento deriva dall’osservazione dei risultati ottenuti sulle persone durante il lavoro quotidiano di insegnamento, con la consapevolezza che ogni corpo è differente e che differenziare le tecniche permette di aiutare gli allievi in maniera più efficace. Maria Cristina svolge la sua attività a Piacenza nello ASD Studio 38, in Via Romagnosi 52, a Piacenza (primo studio Pilates a Piacenza) (www.studio38.it).

DOCENTE

elisabetta-carboni-the-schoolELISABETTA CARBONI si è diplomata presso l’ISEF di Bologna e da 20 anni si interessa alle problematiche legate alla colonna vertebrale e alla postura. Dopo un primo approccio di tipo chinesiologico e correttivo (grazie alla collaborazione con la Prof. Marina Poli ed il Dottor Paolo Sibilla), nel 2000 la “scoperta” della tecnica Pilates le ha consentito di modificare ed affinare le sue metodologie di lavoro posturale. Si è certificata Pilates Teacher nel 2002 seguendo il metodo di Annamaria Cova ed è stata la prima insegnante a proporre la tecnica a Parma aprendo lo studio Pilates 46 nel 2003 presso l’ex Hotel Baglioni (attuale star Hotel du Parc) in collaborazione con lo Studio 8 di Cremona. Grazie al passaparola, il Pilates nel giro di due anni ha raccolto molto entusiasmo tanto da indurla a creare un’attività più ampia. Nel 2005 è stata co-fondatrice del Centro Pilates Namasté a Parma dove per 8 anni ha insegnato la tecnica e nel 2015 ha iniziato la scuola di Body Map a Piacenza, presso lo Studio Pilates 38, con Maria Cristina Ferri e Davide Miano, ultimando il secondo livello nel 2016 (ora “The School”).
Negli ultimi anni Elisabetta si è dedicata allo studio dello Yoga frequentando la scuola Soloyoga di Milano con la docente Alexandra van Oosterum, certificandosi insegnante yoga nel 2013. Nel 2016 ha concluso le ore di Teacher Training Anusara sotto la guida degli insegnanti Alessandra Di Prampero, Andrea Boni e Piero Vivarelli presso la scuola Tilt Spazio Danza di Milano e dal 2016 ha iniziato il percorso avanzato sempre con Anusara Yoga. Dal 2013 ha deciso, continuando i suoi studi, di concentrarsi su sviluppi della tecnica pilates unita alla tecnica yoga, avviando una sua attività chiamata “Pilates & Postural, benessere diffuso”. Nel suo paese, San Polo di Torrile, insegna Pilates in corsi collettivi presso una struttura pubblica e svolge lezioni singole o in formule a duetto sulle macchine Pilates presso una sede privata.
Dal 2015 ha inserito nelle sue lezioni un’ora di Hata Yoga per poter avvicinare i suoi allievi anche a questa meravigliosa tecnica. Nell’anno 2015 ha frequentato la scuola Aipy Yoga per Crescere di Clementina Tedeschi e si è certificata introducendo la disciplina dello yoga specifica per bambini in ambito scolastico con un progetto pilota, essendo docente di scuola primaria presso l’Istituto Comprensivo di Torrile dove insegna matematica, scienze, geografia, inglese ed educazione fisica.
Dal 2016 sta approfondendo lo studio della tecnica yoga anche presso la scuola Samatva Aipy di Clementina Tedeschi e Rachele Brambilla.
Lo scopo che in questi anni sta perseguendo è trovare un punto di incontro tra la tecnica Pilates e la tecnica yoga al fine di poter proporre ai propri studenti/clienti una visione del movimento non solo puramente tecnica e fisica ma anche come un viaggio dentro di Sé, dentro al proprio cuore, motore principale del nostro agire.

DOCENTE

stefania-savi-the-schoolSTEFANIA SAVI è psicologa e coach e lavora da 7 anni con le persone sull’accrescimento dell’autoconsapevolezza e sullo sviluppo delle competenze personali e professionali.
Laureata in Psicologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 2005, entra nel mondo della consulenza organizzativa nel 2006 e nel 2009 intraprende la scuola di Coaching di Giovanna D’Alessio. Lavora con successo sia in ambito organizzativo a livello internazionale sullo sviluppo della leadership di manager di grandi multinazionali, sia in ambito privato, offrendo supporto psicologico e coaching ai suoi clienti per orientarli nel raggiungimento dei propri obiettivi.
Nel 2013 studia Shadow Coaching con Donna Karlin (http://www.theshadowcoach.com) e nel 2014 Brief Coaching con Paolo Terni (http://www.solutionsurfers.com/). Da 6 anni membro attivo di una Comunità di Pratica di Coaching a Milano (CPC 3), Stefania Savi lavora costantemente allo sviluppo e approfondimento della disciplina del coaching.
L’approccio di Stefania fa uso delle tecniche del coaching per “sbloccare il potenziale della persona per massimizzarne le prestazioni…non insegnando, ma aiutando ad imparare” (John Whitmore). Il valore dell’apprendimento attivo è infatti significativamente più consistente e persistente rispetto al puro passaggio di nozioni, dal momento che “La conoscenza è solo qualcosa di sentito dire finchè non diventa azione”.
Per questo motivo, il lavoro che Stefania propone mediante il coaching risiede nel fatto di creare uno spazio di accettazione incondizionata nel quale apprendimento, crescita e trasformazione avvengono naturalmente. Gli allievi di “THE SCHOOL” faranno pertanto un lavoro di auto esplorazione orientato ad accrescere la autoconsapevolezza in modo da lavorare con maggior efficacia e impatto con i propri clienti, imparando anche a cogliere eventuali loro “nodi emotivi” che necessitano di essere sciolti in concomitanza con quelli fisici. La persona che riceve coaching, stimolata alla riflessione, ottiene chiarezza e trova coerenza con i propri valori di base per poi agire con efficacia verso il raggiungimento degli obiettivi desiderati. Il fatto di insegnare agli alunni a considerare l’individuo nella sua totalità come capace, ricco di risorse e naturalmente orientato alla crescita e all’autosviluppo rende il coaching un catalizzatore del miglioramento, uno strumento di liberazione del potenziale nascosto in ciascuno.

DOCENTE

benedetta-agnoli-the-schoolBENEDETTA AGNOLI è dal 2008 dirigente medico di I livello a tempo indeterminato presso Fondazione Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena e fa parte della Redazione del MJC (Mangiagalli Journal Club), rivista scientifica interna di aggiornamento del Policlinico. Nel 1993 studia ginecologia c/o Prima Scuola di Ostetricia e Ginecologia all’Ospedale San Paolo di Milano e nel 1994 prosegue i suoi studi al Dept of Obstetrics & Gynecology al Lenox Hill Hospital di New York. Nel 1995 si laurea in medicina e chirurgia con tesi dal titolo “La terapia dell’endometriosi recidivante” con i professori Vignali e Candiani. Fino al 1999 frequenta la scuola di specialità in Ginecologia ed Ostetricia, diretta dal Prof Vignali e fa da tutor in numerosi corsi universitari di perfezionamento teorico-pratico di laparoscopia ed isteroscopia operativa in ginecologia di I e II livello organizzati dal CUCESC. Consegue la specializzazione in Ginecologia e Ostetricia con tesi dal titolo “La recidiva dopo intervento conservativo per endometriosi: frequenza e fattori di rischio” con il Professor Vignali e il Professor Bianchi. Nel 2000 consegue l’incarico libero-professionale presso A.S.L. di Lecco, per il quale svolge attività consultoriale e nel 2001 diventa assistente in Ginecologia presso Istituto Clinico Humanitas con incarico di collaborazione coordinata continuativa. Dal 2002 al 2006 svolge attività clinica e chirurgica presso l’Istituto Ostetrico-ginecologico Luigi Mangiagalli e collabora con la rivista “Il Ginecologo” redatta da Hippocrates.
Dal primo contratto di assunzione ha svolto le seguenti attività:
ginecologia: reparto, sala operatoria, ecografie ginecologiche
oncologia preventiva: colposcopie, LEEP, laservaporizzazione
patologia endometriale: ecografie, isterosonografie, chirurgia isteroscopica
patologia della gravidanza: reparto, ecografie ostetriche, tagli cesarei
diagnosi prenatale: ecografie ostetriche, amniocentesi, villocentesi

RICHIEDI INFORMAZIONI

Richiedi ulteriori informazioni inerenti la scuola.

”Richiesta”