Data
14 – 15 – 16
dicembre 2012
Orari
Luogo
Studio 38 ASD
Via Romagnosi 52
Piacenza
Descrizione e costo seminario
Costo: € 360,00
• Presentazione della regione del perineo nel corpo.
– Presentazione del bacino eso e endopelvico: anatomia ossea e articolare.
– Movimenti che permettono una presa di coscienza della regione del bacino e della mobilità dello stesso: movimento delle ossa del bacino tra di loro, movimenti del bacino con le regioni vicine.
– Lavoro con le illustrazioni. Rappresentazione anatomica interna del bacino endopelvico.
– Esercizi corporei legati alla mobilizzazione del bacino.
• Muscoli profondi e superficiali del pavimento pelvico
– Contrazioni differenziate dei muscoli superficiali e profondi, nelle diverse
situazioni in cui vengono attivate posizioni, respirazione, voce.
– Lavoro con le illustrazioni. Rappresentazione anatomica interna dei muscoli del pavimento pelvico.
– Interesse del lavoro muscolare in un’ottica di rafforzamento, troficità, chinestesi.
• Muscoli vicini al perineo: adduttori, glutei. Attivazione sincrona o meno con il pavimento pelvico.
– Diaframma toracico. Movimenti sincroni o opposti con il perineo al momento della respirazione
– Muscoli addominali. Sincronizzazione tra addominali e pavimento pelvico. Nozione d’inversione di comando perineale.
• Visceri del piccolo bacino. Descrizione d’insieme. Descrizione dei mezzi di stabilizzazione.
– Lavoro con le illustrazioni. Vista d’insieme dei visceri del piccolo bacino femminile. Rappresentazione anatomica interna.
– Visceri del piccolo bacino, separatamente: Presentazione, funzione, muscolature particolari. Cenni ad alcune disfunzioni. Esercizi per contrarre o distendere i diversi muscoli dello sfintere.
– Esercizi corporei che attivano i visceri pelvici nei diversi movimenti e atteggiamenti: disposizione, assi volumi.
• Le variazioni di pressione sul perineo: osservazione e sperimentazione delle diverse situazioni che comporta- no una variazione delle pressioni. Ricadute pratiche.
• Sintesi-conclusione dello stage nel suo insieme.
CV Florance Martin
Nata a Nizza (Francia) il 26 Aprile 1960. Risiede in Lucca (Italia) dal 1986.
– Diploma Maturità scientifica con indirizzo biologia presso Istituto J.Ferry a Cannes.
– Laurea in Lettere Moderne all’Università di Lettere e Scienze Umane di Nizza.
– SHIATSU® corso biennale; 236 ore di frequenza, 1995;
– WATSU® (tecnica di stretching in acqua)attestato conseguito a Montegrotto (Padova) con Harol Dull, 1997;
– Insegnante MASSAGGIO PER NEONATI titolo conseguito presso l’AIMI, 1997;
– Insegnante GINNASTICA NELL’ACQUA per la preparazione al parto, corsi presso l’ANEP con K.Nieri, 1995-1997;
– Insegnante PILATES-COVATECH® diploma conseguito nel 2001;
– Formazione biennale FELDEN KRAIS® scuola di Francois Combeau a Parigi, 2008-2009;
– Diploma del metodo PERINEO E MOVIMENTO® di Blandine Calais Germain, 2010;
– Diploma del metodo ADDOMINALI SENZA RISCHI® di Blandine Calais Germain, 2010;
– Insegnante metodo Blandine Calais Germain ANATOMIE POUR LE MOUVEMENT®. ATTIVITA LAVORATIVA in corso
– Metodo PILATES®, titolare dello Studio Pilates 25 in Lucca;
– Acquaticità per gestanti;
– Preparazione alla nascita e Rieducazione perineale post-parto presso Studio Pilates 25;
– Assistente di Blandine Calais Germain;
– Rappresentante in Italia del metodo PERINEO E MOVIMENTO® e ADDOMINALI SENZA RISCHI® di B.Calais Germain.
Dati per pagamento
ASD Studio 38
Banca CARIPARMA (Ag. 00004)
IBAN IT36L0623012604000030827217
BIC CRPPIT2P004
Richiedi informazioni
Richiedi ulteriori informazioni inerenti questo seminario.