Data
11 febbraio 2012Orari
10.00 – 13.0014.00 – 17.30
Luogo
Studio 38 ASD
Via Romagnosi 52
Piacenza
Descrizione e costo seminario
Costo del seminario: € 70,00
• Apertura dei Sette Cancelli
• Gli Otto Pezzi di Broccato
• Introduzione a movimenti complessi nel Tai Chi Gong
“Qi” nella lingua cinese significa “Energia Vitale”. Dal momento che questa energia fluisce in ogni essere vivente, senza Qi non c’è vita. La salute di un individuo è quindi maggiore se esiste abbondanza di Qi, sebbene sia altrettanto importante la qualità del Qi. In un corpo sano il Qi è limpido e scorre liberamente, non è nè torbido nè ristagnante.
Il Qi è presente anche in Natura ed in tutto l’Universo: la Terra si muove e si trasforma grazie al Qi. Il vocabolo “Gong” viene principalmente tradotto come “Maestro” o “Lavoro”. “Qi Gong” pertanto significa “Maestro dell’Energia Vitale”, “Lavorare con l’Energia Vitale”. Il Qi Gong è un sistema di esercizi per imparare come controllare la distribuzione dell’Energia Vitale allo scopo di migliorare la salute e l’armonia della mente e del corpo. Il Qi Gong è, inoltre un insieme di esercizi posturali, movimenti terapeutici, automassaggio, meditazione e tecniche di respirazione.
Per praticare il Qi Gong non occorrono attrezzi nè grandi spazi; è una pratica soggettiva che ben si adatta ad individui di tutte le età e condizioni fisiche. Il Qi Gong non è difficile da imparare, ma per essere fluidi e naturali nei movimenti occorre dedizione e costanza. E’ una pratica che non assorbe molto tempo; una sessione di Qi Gong può durare anche solo dieci minuti, ma sono minuti in cui tutti i principi base sono profondamente attivati. Non esiste un unico tipo di Qi Gong.
La Cina è un paese estremamente vasto e lo scambio di informazioni in antichità era difficile in quanto coprire enormi distanze richiedeva grandi fatiche. Di conseguenza sono nate diverse scuole, ma i principi base di postura, rilassamento, equilibrio e respirazione sono comuni a tutte.
Il Tai Qi Gong sebbene a prima vista potrebbe essere confuso con il Tai Chi Chuan (Arte marziale interna cinense), non è così. Permette di espandere nello spazio i movimenti del Qi Gong mantenendo però la soggettività delle posizioni, laddove nel Tai Chi Chuan le misure (le distanze) all’interno delle posizioni sono precise e ben definite (non prevedono margine di tolleranza nell’esecuzione delle forme). Ecco perchè questa forma di movimento è interessante da apprendere e praticare per chiunque sia interesato a migliorare la qualità della propria Energia Vitale e di tutto ciò che essa può influenzare positivamente.
CV Alberto Marletta
Cintura nera ed istruttore in svariate discipline orientali ha partecipato a diverse competizioni con ottimi risultati. Nel tempo ha voluto dedicarsi all’approfondimento non solo delle tecniche di combattimento, ma anche e soprattutto dei principi che sono alla base dell’efficacia di tali tecniche.
Durante questo percorso, sia grazie all’incontro con Maestri di rilievo internazionale, sia attraverso la formazione professionale quale Shiatsuka, decide di prediligere gli studi di Qi Gong e Wing Chun Kung Fu, così da poter analizzare a fondo e sviluppare l’applicazione dei principi della Medicina Tradizionale Cinese ad alcune forme di movimento.
Seguendo i corsi di KMI Structural Integration® approfondisce la conoscenza dell’anatomia e biomeccanica. Inoltre consolida il suo ruolo di insegnante nel campo della ginnastica posturale, diplomandosi Pilates Certified Teacher e Stretch Therapist®.
Coniugando l’esperienza maturata nel campo delle Arti Marziali, così come nella tecnica Pilates e nello Streching, propone programmi di allenamento che integrano i principi delle più efficaci tecniche posturali occidentali, con quelli del movimento per la salute più tipico delle discipline orientali.
Particolarmente apprezzate da un’utenza estremamente variegata le sue lezioni di autodifesa.
Si trova ad affiancare i preparatori sportivi degli atleti professionisti delle Arti Marziali, offrendo la sua particolare ed eclettica esperienza e formazione allo scopo di fornire loro un metodo di allenamento personalizzato ed efficace. Alberto Marletta, responsabile in Svizzera dell’associazione SKWCMAA (Samuel Kwok Wing Chun Martial Art Association), è discepolo interno del Grandmaster Samuel Kwok. Sifu Kwok è l’unico Grandmaster ad aver studiato con entrambi i figli di Ip Man (Ip Chun ed Ip Ching).
Sifu Alberto Marletta è altresì responsabile svizzero dall’Associazione Mondiale Antibullismo.
Dati per pagamento
ASD Studio 38
Banca CARIPARMA (Ag. 00004)
IBAN IT36L0623012604000030827217
BIC CRPPIT2P004
Richiedi informazioni
Richiedi ulteriori informazioni inerenti questo seminario.