Categoria: Articoli Pilates

Pilates

Il metodo Pilates è una ginnastica che insegna ad assumere una corretta postura e a dare maggiore armonia e fluidità ai movimenti. L’obiettivo del suo inventore, Joseph Hubertus Pilates, era appunto quello di rendere le persone consapevoli di se stesse, del proprio corpo e della propria mente per unirli in una singola, dinamica e ben funzionante entità. In un certo senso egli cercò di fondere i migliori aspetti delle discipline fisiche occidentali con quelli delle tecniche spirituali orientali. La mente di chi esegue gli esercizi del metodo Pilates è diretta verso il corpo, concentrata su ciò che sta accadendo mentre si compiono i movimenti. Solo così è possibile comprendere con precisione quello che la mente ordina di fare ai muscoli e alle articolazioni e imparare a percepire esattamente come ci si sta muovendo. Gli esercizi del metodo Pilates non presuppongono una ripetizione fine a se stessa ma, attraverso un percorso logico, conducono la mente a cooperare con il corpo alla ricerca del controllo, della precisione e della fluidità dei movimenti coordinati con la respirazione. Chi pratica gli esercizi del metodo Pilates non deve rimanere unicamente spettatore di se stesso, ma partecipare in maniera attiva con il corpo e con la mente a ciò che compie. Il lavoro di Pilates si estende al perfezionamento di particolari attrezzi, come Universal Retormer, Rehabilitation Table, Chair, Magic Circle, Spine Corrector e altri piccoli...

Read More

Pilates Matwork

La versione a corpo libero della tecnica Pilates si chiama Mat work e si svolge in genere sotto la guida di un istruttore. Esiste una notevole serie di esercizi che è possibile eseguire anche da soli in una sorta di percorso propedeutico al metodo. Per arrivare a compiere una sequenza-base è consigliabile memorizzare tutti gli esercizi di mobilizzazione e di percezione corporea. L’obiettivo è proprio quello di preparare il corpo a effettuare correttamente le varie sequenze. Prima ancora, però, è necessario fornire alcune nozioni di anatomia e terminologia. La disciplina chiamata anatomia illustra la struttura e l’architettura dell’organismo umano. Essa si propone essenzialmente di metterne in luce le modalità di organizzazione, ossia la distribuzione spaziale delle sue parti costitutive, prendendo in considerazione le variazioni individuali in assenza di anomalie, i muscoli possono essere classificati secondo differenti criteri. Per esempio, in base alla morfologia, possono essere distinti in fusiformi, bicipiti, tricipiti, orbicolari, pennati e via elencando. La maggior parte dei termini ha origini latine o greche ed è di tipo descrittivo: alcuni indicano la posizione, altri le misure, le forme o le funzioni del muscolo. Per esempio, nel muscolo quadricipite femorale, il primo termine indica che il muscolo ha quattro capi, mentre il secondo lo rapporta all’osso di riferimento. Conoscendo l’origine di queste parole, si possono comprendere meglio i termini anatomici e determinare le posizioni dei muscoli. In particolare, se...

Read More

Newsletter

Iscriviti per non perdere le News dello Studio 38: eventi, articoli di approfondimento, workshop, offerte riservate.