Tag: Stretch Therapy™

Stretch Therapy™ Day

Stretch Therapy™ Day Data 10 ottobre 2015 Orari 9.30 – 13.00 14.30 – 17.00 Luogo Studio 38 ASD Via Romagnosi 52 Piacenza Contatti +39 328 13 69 438 studiopilates38@libero.it Costo seminario Costo: € 120,00 per l’intera giornata di corso CV Cristina Ferri CV Cristina Ferri Cristina Ferri è tito­lare dello Stu­dio 38. Ha ottenuto il grado di inseg­nante di Step, Spin­ning e Fit­box. Ha ottenuto la patente di life­guard. Si è diplo­mata Pilates con le scuole Cov­aT­ech® e Stott®. Si è diplo­mata GYROTONIC® 1° liv­ello e 2° liv­ello. “Jump­ing Stretch­ing Board” e “Arch­way”. GYROTONIC® Full cer­ti­fied Ther­a­peu­tic Teacher. Si è cer­ti­fi­cata Stretch Teacher Trainer (TT) e Stretch Ther­a­pist (ST). GYROTONIC® Pre-Trainer. GYROKINESIS® Teacher. Si è cer­ti­fi­cata Anatomy Trains® Teacher Trainer. Ha prestato la sua opera in svari­ate strut­ture sportive. Da diversi anni parte­cipa a sem­i­nari sia in Italia che all’estero. Dati per pagamento ASD Studio 38 Banca CARIPARMA (Ag. 00004) IBAN IT36L0623012604000030827217 BIC CRPPIT2P004 Richiedi informazioni Richiedi ulteriori informazioni inerenti questo seminario....

Read More

Introduzione alla stretching di Kit Laughlin

Introduzione alla stretching di Kit Laughlin Data 4 gennaio 2015 Orari 14.00 – 17.00 Luogo Studio 38 ASD Via Romagnosi 52 Piacenza Contatti +39 328 13 69 438 studiopilates38@libero.it Descrizione e costo seminario Costo del seminario: € 60,00 In questo breve workshop introduttivo parleremo velocemente del metodo e conosce- remo insieme come lavorare sui muscoli principalmente più contratti ( elevatore della scapola, piriforme, cuffia dei rotatori, quadrato dei lombi, ecc.). Alla fine delle tre ore avrete qualche interessante strumento in più per alleviare meglio i dolori dei vostri clienti e, mi auguro, qualche curiosità in più riguardo al lavoro di questo meraviglioso Maestro. • Ulteriori informazioni inerenti il seminario CV Cristina Ferri Cristina Ferri è tito­lare dello Stu­dio 38. Ha ottenuto il grado di inseg­nante di Step, Spin­ning e Fit­box. Ha ottenuto la patente di life­guard. Si è diplo­mata Pilates con le scuole Cov­aT­ech® e Stott®. Si è diplo­mata GYROTONIC® 1° liv­ello e 2° liv­ello. “Jump­ing Stretch­ing Board” e “Arch­way”. GYROTONIC® Full cer­ti­fied Ther­a­peu­tic Teacher. Si è cer­ti­fi­cata Stretch Teacher Trainer (TT) e Stretch Ther­a­pist (ST). GYROTONIC® Pre-Trainer. GYROKINESIS® Teacher. Si è cer­ti­fi­cata Anatomy Trains® Teacher Trainer. Ha prestato la sua opera in svari­ate strut­ture sportive. Da diversi anni parte­cipa a sem­i­nari sia in Italia che all’estero. Dati per pagamento ASD Studio 38 Banca CARIPARMA (Ag. 00004) IBAN IT36L0623012604000030827217 BIC CRPPIT2P004 Richiedi informazioni Richiedi ulteriori informazioni inerenti questo seminario....

Read More

Stretch Therapy™ for Gymnastics Strength Training

Stretch Therapy™ for Gymnastics Strength Training Data 15 – 16 novembre 2014 Orari Luogo Studio 38 ASD Via Romagnosi 52 Piacenza Contatti +39 328 13 69 438 studiopilates38@libero.it ST for GST: programs and workshop ST for GST is the culmination of thirty year’s work in the flexibility/movement field, and the suggestions and refinements of tens of thousands of students and teachers. The programs are perfect for anyone involved in dance, GST, the pole world, martial arts—in fact any activity where superior flexibility (active and passive) is necessary, but so often missing. ST for GST Programs: See the description of the Mastering series. Each is based around a function, like pancake, pike, etc. Our programs will be inexpensive, and DRM-free. Release is not far off! ST for GST Workshop: Read the full workshop description. This two-day, all-experiential, workshop is purpose-designed for all men and women involved in dance, GST, martial arts, the pole world, free-runners, and Parkour practitioners—in fact it is for anyone involved in any activity where superior active and passive flexibility is necessary—but is so often missing. We will present soloand partner versions of most exercises. We will cover all necessary partial poses, progressions, limbering elements, and associated techniques (like fascial releases) to be able to do: •pike •pancake •full squat •full back bend (the bridge) •shoulder extension, and flexion •full hip mobility. CV Kit Laughlin Kit Laughlin...

Read More

Workshops in 2014 … we’re making changes to the format, and we’re excited!

Here is an outline of the workshop progressions from 2014. The entry point for someone interested in any of the streams of the work will be: Into the Stretch: a deep body experience​ The very first experience any new person will have of the Stretch Therapy method, this three-day workshop will be completely practical/experiential, and will include a relaxation session each day. Anyone – whether an individual wanting to have a ‘body sabbatical’, or a practitioner wanting to become a Stretch Teacher or a Stretch Practitioner (Therapist in some jurisdictions) – will need to begin with this workshop. Watch Dawn Heneberry’s interview in which she speaks about her transformational experience at the recent workshop at tru PILATES in Charlottesville, VA. Stretch Teacher A Stretch Teacher will begin with Into the Stretch, then attend an additional three-day workshop that will focus on teaching the attendees how to teach a decent stretch class. This includes all the staples such as essential functional anatomy, how to teach multiple variations of the same exercise at the same time, how to structure a class, and how to correct a student’s form. The additional three-day workshop may be done any time after Into the Stretch. Scroll down to read testimonials from recent Stretch Teacher workshop attendees in Vancouver and Charlottesville, VA. Level One Stretch Practitioner (Therapist) A Stretch Practitioner will begin with Into the Stretch,...

Read More

La miofascia e la postura

A cura del Dott. Giovanni Chetta La Matrice ExtraCellulare è generalmente descritta come composta da alcune grandi classi di biomolecole: – Proteine strutturali (collageni ed elastina) – Proteine specializzate (fibrillina, fibronectina, laminina ecc.) – Proteoglicani (aggrecani, sindecani) e glusamminoglicani (ialuronani, condroitinsolfati, eparansolfati ecc.) Proteine strutturali I collageni formano la famiglia di glicoproteine più rappresentata nel regno animale. Sono le proteine più presenti nella matrice extracellulare (ma non le più importanti) e sono i costituenti fondamentali dei tessuti connettivi propriamente detti (cartilagine, osso, fasce, tendini, legamenti). Esistono almeno 16 diversi tipi di collagene, di cui i tipi I, II e III sono quelli più presenti a livello delle tipiche fibrille (il tipo IV forma una specie di reticolo che rappresenta il maggior componente delle lamine basali). I collageni vengono perlopiù sintetizzati dai fibroblasti, ma anche le cellule epiteliali sono in grado di sintetizzarli. Le fibre di collagene interagiscono continuamente con un’enorme quantità di altre molecole della matrice extracellulare, costituendo un continuum biologico fondamentale per la vita della cellula. I collageni associati in fibrille occupano un ruolo predominante nella formazione e nel mantenimento di strutture in grado di resistere a forze di tensione, essendo quasi anelastiche (i glucosaminglicani esplicano azione di resistenza a compressioni). In qualche modo il collagene viene prodotto e rimetabolizzato in funzione del carico meccanico e le sue proprietà visco-elastiche comportano, come vedremo nel paragrafo “Viscoelasticità della fascia”,...

Read More
  • 1
  • 2

Newsletter

Iscriviti per non perdere le News dello Studio 38: eventi, articoli di approfondimento, workshop, offerte riservate.